Cos'è Fidec
UNA GRANDE ALLEANZA TRA I COMPARTI CONNESSI CON LA FILIERA DELLE COSTRUZIONI
FIDEC – Forum Italiano delle Costruzioni – è un hub permanente di connessioni. È qui che si incontrano tutti i professionisti della filiera delle costruzioni. Non è una fiera, non è un congresso. È un format inedito di incontri professionali. Dove le persone e il mercato si fanno Rete: cambiano linguaggio, accorciano le distanze, condividono idee ed esperienze. Costruiscono il loro cambiamento. Protagonisti, insieme.
FIDEC porta al centro dell’attenzione le esperienze, le testimonianze degli attori di tutta la filiera delle costruzioni. Storie concrete, narrate in prima persona, che raccontano di chi è già ripartito e di chi vuole costruire e vivere l’esperienza del futuro mettendosi in ascolto. Non per azzerare il concetto di sana competizione ma per costruire insieme alleanze su idee, contenuti, competenze. La parola chiave è Connessione: lasciarsi connettere con altre esperienze ed essere contemporaneamente connessi con un mercato che cambia rapidamente. Fare rete senza fare resistenza al cambiamento, motore della vita e dell’economia.
Non ci sono barriere per partecipare a FIDEC: le candidature sono spontanee. E l’incontro non è a senso unico: si ascoltano storie professionali e ci si confronta con le proprie opinioni, i propri dubbi, le proprie esperienze. È un evento trasversale a professionisti, imprese, enti pubblici e privati, ricercatori, rappresentanti del settore immobiliare, economico e finanziario.
Un appuntamento distribuito su due giornate, proposto a cadenza annuale. Tutto avviene all’interno di quelli che abbiamo battezzato Speaker’s Corners: 15 minuti per raccontare la propria esperienza e 15 minuti per aprire confronto e dibattito con pubblico, giornalisti, influencer (di settore e non). Ed è qui che si creano le connessioni tra i professionisti mentre tutto intorno – nello stesso momento – si anima una contemporanea Agorà dove si creano relazioni interpersonali.
Partecipare a FIDEC – in qualsiasi forma – significa investire il proprio tempo per espandere la rete di rapporti e favorire occasioni di sviluppo del proprio business. L’esperienza non si esaurisce nella doppia giornata di incontri: si articola tutto l’anno attraverso eventi organizzati sul territorio e una piattaforma digitale dedicata alla filiera dell’edilizia.
Più grande è la sfida, più urgente e forte è la necessità di connessioni. E all’interno del mondo delle costruzioni, FIDEC si pone come creatore di connessioni. Nel Forum il linguaggio della comunicazione di settore è differente. Si scommette sui chi ha idee e comprende il valore di condividerle per moltiplicarne gli effetti positivi. Si investe sul concetto di community. Si crede in un luogo fisico dove nascono alleanze in grado di proporre una visione del futuro concreta e percorribile. Per cambiare passo. Per cambiare rotta.


FideConnessioni
FideConnessioni è un neo sillogismo. Perché un evento nuovo, inedito quale è il Forum Italiano delle Costruzioni, non può parlare un linguaggio superato. Deve usare parole e accenti differenti. Deve esprimere un modo nuovo di essere impresa e di stare sul mercato dentro una fitta rete di collegamenti trasparenti che attraversano l’Italia tutta. FIDEC ti connette con il privato e con il pubblico. Con il tuo alleato e con il tuo competitor. E pure con Centri studi, economisti, esperti di comunicazione per costruire insieme il linguaggio del futuro che sappia contribuire alla crescita del settore. In grado di parlare al mercato di oggi e a quanti concorrono a definire le “regole del gioco”.
Parole Chiave
I TEMI AL CENTRO DI FIDEC


Connessioni
La capacità di essere e fare rete. Di stringere alleanze, di condividere esperienze e competenze.


Innovazione
Giocare una sfida possibile: recuperare capacità competitiva e produttività attraverso una innovazione dei processi e dei prodotti.


Sostenibilità
Dal processo al prodotto. L’approccio sostenibile non è rinviabile.


Advocacy
Una nuova idea che si apre al concetto anglosassone di advocacy. Collaborativa e capace di fare sintesi per tutto il settore.


Cantieri 4.0 e modelli produttivi
Affermare una nuova idea di produzione che sappia coniugare qualità, nuove tecnologie, tradizione e cambiamento.


Economia circolare
Essere consapevoli che investire oggi per ridurre gli sprechi è l’unica strada in grado di garantire alle future generazioni una opportunità di crescita.


Sharing economy
Condividere, collegare, fare rete in un mercato diverso che crea nuovo valore di filiera.


Sistema finanziario
Abbattere le barriere e avvicinare un partner strategico per costruire nuovi modelli di impresa.


Digitalizzazione
Affrontare il nuovo: BIM, modellazione, realtà aumentata, sensorizzazione, gestione dei dati… Sono le leve che attivano e accompagnano la rivoluzione del settore delle costruzioni.


Territorio
Ridare sostenibilità allo sviluppo, rigenerare l’ambiente costruito, recuperare identità e qualità nei luoghi di vita e di lavoro.


Scuola, università, ricerca
Il futuro si costruisce oggi con una collaborazione attiva che veicola il cambiamento e la crescita del capitale umano.


Pubblica amministrazione
L’ infrastruttura su cui corrono le idee è centrale per guardare al futuro in un contesto di crescita per il Paese e per il settore delle costruzioni


Nuovi mercati
Conoscere, capire, esplorare nuove opportunità.


Qualità & Trasparenza
Due modelli di riferimento da applicare con i clienti e con la filiera tutta. Un modello etico non negoziabile.